Narciso Feliciano Pelosini

Narciso Feliciano Pelosini (Fornacette, 9 giugno 1823 - Pistoia, 9 luglio 1896) è stato un avvocato e senatore italiano di ispirazione liberale.
Nato da Giuseppe Pelosini a Fornacette nel comune di Calcinaia, Narciso Feliciano si dedicò prevalentemente alla carriera politica ma si distinse anche nell´ambito della poesia. Il suo soprannome era "Boccadoro".
Fu avvocato ed amico di Puccini e in un´occasione ne fu anche l´avvocato difensore.
Fu titolare della cattedra di diritto penale presso la Scuola di scienze sociali di Firenze e partecipò ad illustri processi dell´epoca, tra cui anche quello fra il politico Giovanni Nicotera e la Gazzetta d´Italia, giornale di Firenze.
Tra le sue conoscenze e amicizie annoverò anche quella di Giosuè Carducci.
Il 04 dicembre 1890 fu nominato senatore, militando nella destra.
Morì a Pistoia il 9 luglio 1896 e attualmente riposa nel Cimitero della Misericordia della stessa città.
Ancora oggi è visibile una lapide presso la sua casa natale in via Tosco Romagnola a Fornacette (Pisa).
Opere letterarie
Maestro Domenico
Amenità bibliografiche della vecchia Toscana
Ricordi, tradizioni e leggende dei monti pisani
*** *** *** ***
Il 1° Dicembre 2000 un gruppo di amici ha dato vita ad un Circolo Culturale intitolato a Narciso Feliciano Pelosini con lo scopo di promuovere le tradizioni di Fornacette. L´associazione, senza scopo di lucro, organizza, tra le altre, il Gran Premio Swismasty - l´Oscar dei fornacettesi che viene assegnato al paesano che con la propria attività promuove e onora Fornacette. Il primo Presidente dell´associazione è stato Gigi Pieruccetti, insigne cittadino onorario, educatore, al quale è stata intitolata una strada del nostro paese.
Nato da Giuseppe Pelosini a Fornacette nel comune di Calcinaia, Narciso Feliciano si dedicò prevalentemente alla carriera politica ma si distinse anche nell´ambito della poesia. Il suo soprannome era "Boccadoro".
Fu avvocato ed amico di Puccini e in un´occasione ne fu anche l´avvocato difensore.
Fu titolare della cattedra di diritto penale presso la Scuola di scienze sociali di Firenze e partecipò ad illustri processi dell´epoca, tra cui anche quello fra il politico Giovanni Nicotera e la Gazzetta d´Italia, giornale di Firenze.
Tra le sue conoscenze e amicizie annoverò anche quella di Giosuè Carducci.
Il 04 dicembre 1890 fu nominato senatore, militando nella destra.
Morì a Pistoia il 9 luglio 1896 e attualmente riposa nel Cimitero della Misericordia della stessa città.
Ancora oggi è visibile una lapide presso la sua casa natale in via Tosco Romagnola a Fornacette (Pisa).
Opere letterarie
Maestro Domenico
Amenità bibliografiche della vecchia Toscana
Ricordi, tradizioni e leggende dei monti pisani
*** *** *** ***
Il 1° Dicembre 2000 un gruppo di amici ha dato vita ad un Circolo Culturale intitolato a Narciso Feliciano Pelosini con lo scopo di promuovere le tradizioni di Fornacette. L´associazione, senza scopo di lucro, organizza, tra le altre, il Gran Premio Swismasty - l´Oscar dei fornacettesi che viene assegnato al paesano che con la propria attività promuove e onora Fornacette. Il primo Presidente dell´associazione è stato Gigi Pieruccetti, insigne cittadino onorario, educatore, al quale è stata intitolata una strada del nostro paese.